Come conservare oro e argento alimentare: consigli e durata nel tempo

Come conservare oro e argento alimentare: consigli e durata nel tempo


Il bello di oro e argento alimentare è che ne basta un tocco per far brillare ogni piatto e offrire ai commensali un’esperienza davvero scenografica.
Se ami utilizzare (o anche solo sperimentare) questi magici ingredienti in cucina, ti sarai chiesto almeno una volta “come posso conservarli, dove e per quanto tempo?”.
Con questo nuovo articolo, vogliamo aiutarti a sciogliere ogni dubbio sulla loro conservazione.

First things first: l’oro e l’argento edibile sono eterni come sembra?

La buona notizia è che l’oro alimentare è un materiale stabile: non è soggetto a particolari degradazioni, come ossidazione o alterazioni di natura micro batterica. La normativa europea però (Reg. UE 1169/2011), vuole che i prodotti alimentari siano accompagnati da una data di scadenza o un termine minimo di conservazione (TMC), senza eccezione per l’oro la cui durata indicata è generalmente di dieci anni. L’argento alimentare, come l’oro, non è soggetto ad alterazioni micro batteriche, tuttavia teme l’ossidazione! Per questo la data di utilizzo consigliata si è ridotta a 3 anni con il suggerimento di consumarlo entro 6 mesi dall’apertura della confezione.

Dove e come conservare oro e argento alimentare in cucina

L’ambiente perfetto segue 3 regole d’oro (letteralmente): asciutto, pulito e al riparo dalla luce diretta. I formati Gold Chef sono confezionati in packaging sigillati e protettivi, ma una volta aperti è importante:

  • Conservarli lontano da lavelli, vapore e fonti di calore.
  • Chiudere bene il contenitore dopo ogni utilizzo.
  • Maneggiare l’oro con strumenti puliti e asciutti, come pinzette, pennelli o cucchiaini.

Se soggette a umidità, è molto probabile che le particelle dell’oro tendano ad aggregarsi rendendo più difficile il suo utilizzo, specialmente per i triturati. Anche la foglia d’oro potrebbe restare attaccata alla carta velina.

Consigli pratici in base al formato

Apprese le 3 regole base per il perfetto ambiente di conservazione, il passo successivo è applicare alcuni piccoli accorgimenti per ogni tipo di formato che si possiede:

  • Foglie: sono molto delicate e occorre evitare che vengano schiacciate da altri prodotti. Conservale distese e nella confezione originale.
  • Polvere, briciole, fiocchi: in Gold Chef, abbiamo raccolto questi prodotti in due linee, diverse anche per il tipo di packaging. You&Me, pensata per un’occasione di coppia, confeziona questi prodotti in piccoli sacchetti di carta che consigliamo di proteggere dallo schiacciamento. Una volta aperti, è importante conservare i prodotti in contenitori ermetici. Family&Fiends, dedicata invece alle celebrazioni allargate, li propone all’interno di barattoli in vetro che sarà sufficiente richiudere con cura dopo ogni utilizzo per garantire la conservazione del prodotto.
  • Spray oro: richiudi bene il flacone e conservalo in posizione verticale lontano da fonti di calore.
  • Pillole decorative: sono molto stabili ma anche queste temono luce e vapore.
  • Gel: conservalo in un luogo asciutto nella sua confezione originale.

L’oro e l’argento alimentare non sono solo un decoro, ma un prezioso elemento di cura, raffinatezza e attenzione all’esperienza visiva.
Una buona conservazione garantisce la loro resa nel tempo mantenendone intatta la magia, nel tempo. Per scoprire tutti i formati disponibili, visita il sito ufficiale goldchef.shop.