L’oro alimentare ha origini antichissime. Lo raccontavamo proprio qualche articolo fa: veniva servito nell’antico Oriente durante i riti sacri e gli egiziani amavano mescolarlo alla farina per creare lucenti pagnotte. Nell’età contemporanea, è stato Gualtiero Marchesi a riscoprirlo e a utilizzare la foglia d’oro sul tradizionalissimo risotto alla milanese, riportando la nostra attenzione sull’inestimabile valore delle cose quotidiane.

A pensarci bene, tutti questi utilizzi condividono proprio la stessa ammirevole missione: elevare un momento della quotidianità a qualcosa di unico e prezioso. Amiamo l’oro alimentare proprio per questo!Ma c’è un altro ingrediente, altrettanto prezioso e scenografico, eppure meno utilizzato: stiamo parlando dell’argento alimentare! Ci avevi mai pensato?
In questo nuovo articolo vogliamo dimostrarti la versatilità di oro e argento alimentare, in quanto no, non si prestano solo a decorare pietanze dolci e dessert.
Una cena davvero preziosa
Con settembre e l’avvicinarsi dell’autunno, vogliamo condividere con te alcune ricette di stagione per trasformare ogni tuo momento in una vera e propria occasione. Niente panico: non sarà necessaria l’abilità di Gualtiero Marchesi per ricrearli!
In particolare, vogliamo consigliarti alcune ricette salate per una cena piena di magia: si pensa spesso (e erroneamente ci viene da dire) che oro e argento alimentare siano più adatti a dessert e cocktail, ma la verità è che il loro essere insapori li rende altamente versatili e applicabili su qualsiasi piatto… il limite sarà solo la tua fantasia.
Per assecondarla, in Gold Chef sviluppiamo quotidianamente nuovi prodotti e formati che puoi scoprire qui.
Per iniziare: sformatino di spinaci con briciole oro
Il periodo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre è il momento perfetto per accogliere gli spinaci sulle nostre tavole, specialmente nella versione calda e avvolgente dello sformato.
Sul nostro sito puoi leggere una descrizione dettagliata su come prepararlo e soprattutto guarnirlo!
Proprio perché siamo appena all’inizio della cena, ti consigliamo di introdurre l’oro alimentare con discrezione, eleganza e delicatezza: le nostre briciole oro Gold Chef sono proprio quel tocco di luce che eleva un semplice ma gustoso sformatino in un piatto davvero magico.

Primo piatto: tortelli con briciole argento
Come primo piatto, ti proponiamo questi tortelli di seppia, patate e crema di zucca, ovviamente accompagnati da briciole argento, che te pare?
Le briciole sono un formato davvero pratico, specialmente per chi maneggia questo ingrediente per la prima volta e anche la sua applicazione è davvero funzionale, perché più è diffusa e casuale, più il piatto risulterà scenografico! Questo formato permette anche di creare tanti piccoli punti luce, donando alla portata un effetto uniforme e avvolgente di brillantezza.

Verso la conclusione: guancia brasata e oro
È un modo di dire che amiamo prendere alla lettera: chiudere in bellezza!
Ecco perché ti proponiamo di terminare la cena con una guancia brasata con crema di patate, scalogni decorata da preziosissimi fiocchi d’oro.

Abbiamo la missione di rendere oro e argento alimentare, un ingrediente sempre più quotidiano, un pensiero che si trova d’accordo con Gualtiero Marchesi: la preziosità è nella semplicità di ogni giorno, basta saperla valorizzare. Per noi, non c’è niente di più celebrativo di gustare i piatti semplici della tradizione ma ricchi di storia e ricordi personali: aggiungere quel tocco di luce in più è il nostro modo per ricordarlo ogni giorno.
Speriamo che questa cena ti abbia conquistato, ma sul nostro sito ti aspettano tante altre ricette. È vero, avevamo parlato di piatti salati, ma una vera cena non può terminare senza un dessert. Cosa ne pensi di queste praline d’oro?